I settori che registrano i maggiori incrementi sono i prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+6,6%)
economia
- Economia
Consumi: Confesercenti, l’incertezza cresce e brucia 3,3 miliardi di spesa delle famiglie
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneLa frenata della spesa ‘si mangia’ anche mezzo punto di PIL
- Economia
L’attività produttiva è a rischio: l’allarme di Confindustria
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneOrientamento inward-looking delle politiche commerciali americane, Brexit e tensioni economiche USA Cina tra le possibili cause del rallentamento
- Economia
Economia, Istat: proseguirà la fase di rallentamento
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneL’inflazione al consumo rimane bassa sia nella misura complessiva sia in quella di fondo
- Economia
Consumi, Coldiretti: conserve “sovraniste” per 1 italiano su 4
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneIl presidente Prandini: “L’Italia è all’avanguardia in Europa per la trasparenza delle informazioni sulle etichette degli alimenti”
- Economia
Manovra 2020: ecco perché incoraggiare i pagamenti elettronici porterebbe benefici anche alle banche
Scritto da Maria Teresa GasbarroneScritto da Maria Teresa GasbarroneSi chiamano “super bonus Befana” e “cashback” e sono le armi del Def 2019 contro l’evasione fiscale. Ma i vantaggi non sarebbero solo per lo Stato
- Economia
Agroalimentare, Ismea: export + 5,5% sfiora 21,4 miliardi nel primo semestre
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneSul mercato interno cresce la spesa delle famiglie italiane per i prodotti agroalimentari
- Economia
Istat, il rapporto deficit-Pil cala all’1,1% nel secondo trimestre
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneIl reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente
L’Istituto prevede che l’inflazione si attesti all’1% fino alla fine dell’anno
Rallenta la crescita dei prezzi dei beni alimentari non lavorati (da +1,5% a +1,1%) e dei servizi relativi ai trasporti (da +1,7% a +0,4%)