Bene il Ftse Mib milanese. Buoni riscontri anche per la Borsa di Tokyo
economia
- Economia
Avvio positivo per le Borse europee, lo spread apre a 144 punti
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneAnche la Borsa di Milano apre in rialzo. Il primo indice Ftse Mib guadagna lo 0,52% a 19.696 punti
- Economia
Effetto Covid: le spese obbligate si mangiano metà dei consumi delle famiglie
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneLa voce abitazione è quella che incide maggiormente arrivando a “mangiarsi”, tra affitti, manutenzioni, bollette, e smaltimento rifiuti, oltre 4.000 euro pro capite
- Economia
Le Borse europee recuperano, spread sale a 160 punti
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneLa pandemia continua a preoccupare ma oggi arrivano buone notizie dalla Cina
- Economia
Noleggio e baratto, le nuove frontiere del commercio
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneNel suo marketplace la app Xtribe incentiva l’utilizzo di queste forme alternative all’acquisto: un modo semplice e intelligente per risparmiare su quei prodotti – magari costosi – destinati ad un uso limitato nel tempo. Senza dimenticare i risvolti green
La giornata è densa di spunti macroeconomici: il primo per importanza è la fiducia dei consumatori in luglio negli Usa
E’ Madrid (-1,2%) la Borsa piu’ penalizzata dopo la netta risalita dei casi da coronavirus
- Economia
Avvio in rialzo per le Borse europee, spread apre a 170 punti
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneFrancoforte e Londra guadagnano l’1,4%, Parigi l’1,3%, Milano l’1% e Madrid l’1,3%
- Economia
Covid, più di un terzo degli italiani ha riserve economiche per tirare avanti meno di 3 mesi
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneL’impatto è più negativo tra i lavoratori indipendenti: quasi l’80% ha subito un calo nel reddito e per il 36% la caduta è di oltre la metà del reddito familiare
- Economia
Istat, a maggio crollano i prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni
Scritto da RedazioneScritto da RedazioneNel trimestre marzo-maggio 2020, soprattutto per effetto dei forti cali di marzo e aprile, si stima una flessione dei prezzi alla produzione dell’industria pari a -3,2% sul trimestre precedente