Nicoletta ha 37 anni ed è nata in un paesino della provincia di Catania. Casalinga di professione, ora è anche Blogger e youtuber per passione. Nel 2007 Nicoletta apre il suo Blog e lo chiama “Dolcilandia e non solo…”: il suo obiettivo è quello di condividere la sua passione per la cucina ed in particolar modo per la pasticceria. Un vero amore per l’arte culinaria che si porta dietro fin dall’infanzia, quando, con l’amichetta del cuore, si ritrovavano spesso nei pomeriggi estivi a preparare torte. Dopo qualche anno però solo il blog inizia a non bastare per dare spazio a tutti i suo numerosissimi progetti, così decide di allargare gli orizzonti e apre una pagina Facebook. Ma non è finita qui perché, tre anni fa, la vera svolta arriva con il canale Youtube al quale, come per la pagina Facebook, Nicoletta decide di dare lo stesso nome del Blog. In poco tempo questo canale diventa il suo strumento d’eccellenza per diffondere e condividere le sue sfiziosissime ricette e, avendo anche la possibilità di ampliare i contenuti con video a tema su spesa e risparmio, inizia a puntare anche su questi altri elementi, interconnessi col mondo della cucina e fondamentali per la vita quotidiana di ogni casalinga.
Da dove hai iniziato per diventare quello che sei oggi? Ho iniziato nel 2007, quando ho aperto il mio blog dolcilandia.blogspot.com ; un blog dove condivido in primis la mia passione per la cucina ed in particolar modo per le torte e i dolci in generale. Negli ultimi anni ho però dato un’ulteriore chiave di lettura al blog trattando tutto ciò che mi appassiona: dalla cura della persona, alla casa e cominciando a trattare anche temi che riguardano il mondo del risparmio.
Cosa ti ha spinto ad avviare un’attività su YouTube, o sui social in generale? Sui social (in particolare all’inizio Facebook, aprendo la pagina correlata al Blog) mi ha spinto la volontà di far conoscere di più il blog, mentre su YouTube mi hanno spinta i miei figli, anche se già qualche anno prima avevo pubblicato qualche video, senza però conoscere e né sfruttare tutti i potenziali che questo strumento potesse dare.
Hai fatto altri lavori prima di affermarti come youtuber? Se fare la casalinga è considerato un lavoro, allora questo è il mio lavoro principale. Casalinga e mamma a tempo pieno.
Quali sono i pro e i contro di questa attività? I pro di questa attività sono sicuramente i riscontri positivi dati dai commenti che mi lasciano le persone sotto i video. Anche un semplice saluto è per me fonte di rallegramento e di sprono per continuare ad investire in questo progetto. Di contro, tutto quanto appena descritto, non è facile raggiungerlo perché l’impegno, la dedizione e le ore spese per ottenere dei risultati sono decisamente notevoli.
Vivi della tua vita di youtuber, inteso dal punto di vista economico? No, anzi, quel poco che guadagno lo reinvesto per il canale stesso.
Cosa ne pensano i tuoi familiari della tua scelta di intraprendere questa strada? Come detto prima, i miei primi sostenitori sono i miei figli e ci aggiungo anche mio marito. Se sono contenta io, loro lo sono con me.
Ritieni che basti la passione per questo mestiere o consideri fondamentali anche le competenze? L’intraprendenza? La passione è il motore principale, ma sicuramente anche le conoscenze, fanno la differenza. Seppur su questo, guardando anche altri creator nel mio stesso settore, noto che spesso sono apprezzati altri fattori come la semplicità dei contenuti ed inquadrature semplici.
Quali sono i tuoi punti di riferimenti? A chi ti ispiri? Attualmente seguo alcuni Creators giapponesi. In particolar modo mi piace molto il canale “Cooking tree”. Trovo il taglio che dà ai suoi video, senza musica di sottofondo e con solo il rumore dato dalla preparazione della ricetta, molto bello, pulito, ed anche divertente con quei pupazzetti che pone sul tavolo che “guardano” cosa avviene.
Qual è il segreto del tuo successo? Non c’è un segreto. Quello che metto nel canale YouTube è quello che in fondo sono io, una persona molto semplice. Forse è proprio questa mia semplicità che mi fa piacere alle persone.
Ci sono tanti ragazzi che sognano di diventare youtuber o, più in generale, di lavorare con i social. Che consigli gli dai? Consiglio di non limitarsi a puntare al solo successo proponendo video assenti di contenuti, che mirano solo a fare grandi visualizzazioni per ottenere alti guadagni. Sono del parere che investire su un’idea fa la differenza sul lungo periodo e sicuramente è più gratificante a livello personale.

La tua vita è sempre “connessa” o stacchi dalla rete ogni tanto? Internet mi piace. Da sempre. Oggigiorno staccare del tutto dalla rete è impossibile, a parte la notte quando si dorme, ma sicuramente se sono impegnata o sto con la mia famiglia e amici, non sto lì a guardare il cellulare ogni 5 minuti.
Hai un piano B dal punto di vista professionale? Se penso al piano B dimentico il piano A, che è quello che mi interessa di più. Comunque sia sono una persona con i piedi ben saldati a terra, non mi faccio illusioni e prendo ciò che la vita mi offre.
Qual era uno dei tuoi più grandi sogni da bambino? Sognavo di fare la stilista di moda. Mi è sempre piaciuto disegnare e credo che anche per questo amo la pasticceria, perché mi consente di esprimere la mia vena artistica.
Il libro sul comodino…o sul tablet, ora? Preferisco i libri cartacei a quelli digitali, e quello che sto leggendo attualmente è “Ti prego lasciati odiare” di Anna Premoli.
Tre aggettivi per descriverti. Sincera, testarda, puntigliosa.
Quali sono le tue prospettive future? Le mie prospettive future sono quelle di continuare a lavorare al meglio delle mie possibilità per far crescere sempre di più il mio canale, con l’obiettivo di portare molti più contenuti rispetto a quanto riesca a fare al momento.