Milano, 26 giugno 2015 – “Ho cercato di gestire tutti i contatti al meglio, sentendomi veramente partecipe della buona missione a cui ho aderito. Fare volontariato permette di mettere alla prova sul campo i propri talenti e di apprendere nuove competenze, partecipando ad attività interessanti” ha dichiarato Andrea. “Ero davvero curiosa di vedere qualcosa di cui tanto si è parlato” ha aggiunto una collega. “E volevo stare dalla parte di Expo: aver fatto la volontaria e aver dato il mio piccolo contributo mi ha gratificata”.
I lunedì di Expo 2015 si tingono di verde. Con le loro casacche i Volontari per un Giorno @ Expo 2015 animano l’Esposizione Universale, e sono ormai diventati un punto di riferimento prezioso per i visitatori di tutte le nazionalità che hanno bisogno di raggiungere i padiglioni e orientarsi all’interno dell’Esposizione. Organizzati su turni di 5 ore e mezza e distribuiti in gruppi su tutti i lunedì dell’Esposizione Universale, i Volontari per un Giorno @ Expo 2015 – dopo un momento di brief e preparazione – si muovono all’interno dell’Esposizione, ognuno all’interno della propria zona di riferimento, fornendo tutte le informazioni richieste.
A Volontari per un Giorno @ Expo 2015, che arricchisce l’edizione 2015 della campagna “Volontari per un Giorno”, hanno ad oggi aderito 24 imprese(l’iniziativa è riservata alle oltre 100 aziende aderenti a Fondazione Sodalitas e ai Partner di Expo) che hanno coinvolto come volontari all’interno dell’Esposizione Universale più di 1.200 dipendenti.
Tra le imprese che hanno aderito a Volontari per un Giorno @ Expo 2015: ABB, BT Italia (British Telecom), CA Technologies, Chep Italia, Cisco, CNH, Deutsche Bank, Ferrovie dello Stato Italiane, Fiat, Fiera Milano, Fondo Strategico Italiano, Gruppo Bracco, Gruppo Filo Diretto, Intesa Sanpaolo, KPMG, Lexmark, Samsung, Sanofi, Sanpellegrino, Schindler, TIM.
“L’Amministrazione è promotrice del volontariato in un momento di grande cambiamento. Oggi possiamo dire di aver creato un vero e proprio “sistema Milano” che prevede diverse forme di partecipazione attiva. I risultati di Volontari per un Giorno sono uno stimolo per sostenere nuove iniziative anche innovative con forme di volontariato diffuso e facilmente accessibile. Vogliamo raccogliere le richieste di tanti cittadini che hanno la volontà di essere protagonisti della vita della propria comunità ma hanno bisogno di modalità nuove, nei tempi e modi. Expo è una delle occasioni per stimolare il volontariato, anche in città. Volontari per un Giorno è un esempio di come innescare meccanismi virtuosi, che diventano patrimonio comune della città” ha commentato Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale, Volontariato del Comune di Milano.
A proposito di Volontari per un Giorno – Volontari per un Giorno – ideata e coordinata da KPMG – è una campagna promossa dal Comune di Milano. Ciessevi, Fondazione Sodalitas e Un-Guru, con il patrocinio del Comune di Milano, della Commissione Europea, di Fondazione Cariplo e il contributo di UBI Banca. Obiettivi dell’iniziativa: aumentareil numero di persone che dedicano parte del loro tempo ad attività di volontariato; sensibilizzare le imprese e gli enti locali sollecitandoli ad attuare progetti di volontariato d’impresa; sostenere le organizzazioni del Terzo Settore nella loro attività di ricerca volontari; migliorare il rapporto tra profit e non profit.
L’edizione 2014 di Volontari per un Giorno, iniziata a novembre e tuttora in corso, ha già registrato la partecipazione di 23 imprese e 3.200 nuovi volontari, che hanno potuto contribuire alla realizzazione delle attività di 335 Organizzazioni Nonprofit del territorio. Dal suo avvio, la campagna ha raggiunto oltre 11mila cittadini e dipendenti, rendendo possibile la realizzazione di oltre 830 progetti.
Per diventare Volontari per un Giorno basta consultare il sito www.volontariperungiorno.it dove sono disponibili le informazioni per cittadini, imprese e associazioni.